Boom di accessi ai servizi online di agenzia delle Entrate e di agenzia delle Entrate – Riscossione.
Nei primi otto mesi di questāanno sono stati 44 milioni i contatti avvenuti con il Fisco tramite smartphone,Ā tablet o pc per accedere al cassetto fiscale,Ā il 32% in più rispetto al 2020,Ā e 4 milioni gli accessi registrati dallāarea riservata di agenzia Entrate – Riscossione.
Cosa cambia dal 1° ottobre Dal 1° ottobre?
Per i soli cittadini lāaccesso online ad AdE ed AdER sarĆ possibile solo con Spid, Cie e Cns . La dismissione di username e password Fisconline ĆØ stata prevista dal decreto Semplificazione , e avverrĆ alla mezzanotte del 30 settembre 2021.
Nulla cambia,Ā invece per i servizi che non richiedono la registrazione,Ā come la verifica del codice fiscale,Ā la verifica della partita Iva e la prenotazione appuntamenti.Ā I servizi online di AdER In breve I servizi online di Agenzia delle entrate-Riscossione,Ā disponibili nell’area riservata del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it e dellāapp Equiclick,Ā consentono di svolgere in autonomia molte operazioni che un tempo si svolgevano agli sportelli.Ā Nel periodo gennaio-settembre 2021 sono stati quasi 4 milioni i contribuenti che hanno effettuato lāaccesso ai servizi web dell’area riservataĀ .Ā Di questi,Ā circa il 70% ha verificato lo stato delle proprie cartelle utilizzando il servizio “Controlla la tua situazione”.
Come ottenere Spid, Cie o Cns?
Sono 24 milioni le utenze di Spid, Cie e Cns giĆ erogate, numero destinato ad aumentare perchĆ© dal 1° ottobre non saranno più utilizzabili le credenziali Fisconline rilasciate alle persone fisiche non titolari di partita Iva. Stampa 21/09/2021 Precompilata e cassetto fiscale, da ottobre accesso al fisco via web solo con Spid o Cie | NT+ Fisco https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/precompilata-e-cassetto-fiscale-ottobre-accesso-fisco-via-web-solo-spid-o-cie-AEazI4i?cmpid=nl_ntplusfiscoĀ La seconda chiave digitale che permette l’accesso ai servizi della Pa ĆØ la Carta di identitĆ elettronica, Cie. Il terzo strumento ĆØ la Carta nazionale dei servizi , che permette di accedere agli stessi servizi attraverso un dispositivo, come, una chiavetta Usb o una smart card dotata di microchip. Le credenziali Fisconline, Entratel o Sister, resteranno attive e continueranno ad essere rilasciate anche dopo il 1° ottobre.
A cambiare le regole per questi utenti sarĆ ,Ā come previsto dal Codice dellāamministrazione,Ā un decreto ad hoc.
Il decreto dovrebbe anche risolvere il problema delle Ā«persone gestiteĀ» dai professionisti; il sistema Spid – che ĆØ un accesso personale – al momento non prevede deleghe e questo complica lāattivitĆ degli intermediari.