Il nuovo decreto āSostegni-Bisā sta per essere varato dal consiglio dei ministri.
In questi ultimi giorni infatti, la Camera ha dato il via libera, tramite votazione, al decreto sostegni che verrĆ pubblicato in via definitiva sulla āgazzetta Ufficialeā.
Le modifiche apportate dal Parlamento
Con 473 voti a favore e solamente 49 contrari, viene quindi data la āfiduciaā al Dl 41/2021 in via definitiva.
Il Parlamento ha però ritoccato qualche punto del nuovo decreto.
Ecco di seguito alcune rettifiche redatte dal Parlamento:
Ristori
Un contributo di un massimo di mille euro per i cosiddetti āesodatiā dei ristori.
Tale contributo sarĆ disponibile per le start up che hanno attivato la partita iva nel 2018 e la cui attivitĆ vera e propria ĆØ iniziata nel 2019 e, di conseguenza, erano rimaste escluse dal fondo perduto.
Negozi nei Centri Commerciali
ĆØ stato eliminato il contributo specifico per i negozi con sede nei centri commerciali.
In tema di morositĆ e affitti residenziali, il Senato ha introdotto la possibilitĆ di evitare la tassazione Irpef dei canoni non percepiti per morositĆ a partire dal 1° gennaio 2020 a prescindere dalla data di stipula del contratto. Lo stop scatta con un atto formale: intimazione di sfratto per morositĆ o ingiunzione di pagamento. Nellāemendamento anche le indicazioni per la compilazione del quadro RB della dichiarazione dei redditi in cui segnalare il mancato incasso. La norma vale solo per gli affitti di immobili residenziali.
Palestre
Per quanto riguarda gli abbonamenti alle palestre che hanno chiuso i battenti nella seconda ondata del Covid, il Dl 41 ora Ā prevede la scelta tra rimborsi e voucher utilizzabili fino a sei mesi dopo la fine dello stato di emergenza.
Crisi di Impresa
Con il decreto Sostegni 1 convertito il Codice della crisi di impresa subisce un ulteriore rinvio. Si estende anche allā Inps e agli agenti della riscossione il rinvio di un anno, a fare data dal momento di entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa (oggi fissato al prossimo 1° settembre), degli alert per il debitore che ha superato la soglia critica di esposizione.
Allo stesso tempo però, sempre il Dl 41/2021 nella versione modificata dalla legge di conversione rende possibile riaprire lāaccordo di ristrutturazione giĆ omologato, attraverso una nuova relazione del professionista incaricato.
Una piccola apertura ai professionisti ĆØ anche quella recata con lāemendamento sulla sospensione degli adempimenti per chi ĆØ colpito dal Covid. Possibile uno stop di trenta giorni senza conseguenze per il professionista e per il cliente in caso di positivitĆ .
Scadenze e Proroghe
SarĆ attiva una mini proroga dal 30 Aprile al 31 Maggio che riguarda la sospensione dei pagamenti delle cartelle esattoriali e degli avvisi esecutivi.