Close

Fondo Perduto e Istanze Respinte

Fondo Perduto e Istanze Respinte

 

Negli ultimi tempi si sono contati non pochi rifiuti delle istanze presentate per aderire al Decreto Sostegni.

Non ĆØ una novitĆ , visto che la medesima situazione ĆØ accaduta con il Decreto Rilancio, ma sembrerebbe che alcuni di questi rifiuti avvengano nonostante sussistano tutti i requisiti per poterlo richiedere e per poterlo percepire.

 

PerchƩ accade?

Nella maggior parte dei casi il rifiuto avviene perchĆ© il sistema di controllo dell’Agenzia delle Entrate intercetta un inizio di attivitĆ  2020 e, di conseguenza, non ammette che vi sia un confronto tra il fatturato medio mensile del 2020 con quello del 2019.

 

In quali situazioni?

Le cause principali di questa incongruenza si potrebbero principalmente dividere in due tipologie:

  • Il passaggio da societĆ  di persone in ditta individuale a causa della mancata ricostruzione della pluralitĆ  dei soci.
  • Il conferimento da ditta individuale a societĆ .

 

Secondo alcune ipotesi, a causare tutti questi scarti, ĆØ stata appunto la cessazione della vecchia partita iva e la conseguente attribuzione della nuova.

Questo a causato non pochi problemi al sistema di controllo dell’Agenzia delle Entrate che riteneva le societĆ  come ā€œappena nateā€ e non aventi diritto ai sostegni quando, in realtĆ , non ĆØ altro che una ā€œcontinuazione soggettivaā€ legata alla precedente.

Come si potrebbe risolvere il problema?

Facendo tesoro dei precedenti, come con il contributo dell’articolo 25 del decreto Rilancio , dove l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la legittimitĆ  dell’istanza, anche in questo caso sarebbe stato probabilmente opportuno inserire nel modello di istanza uno spazio in cui inserire il codice fiscale del soggetto estinto che ĆØ ā€œall’origineā€ di quello che presenta l’istanza.

In effetti, la situazione ĆØ prevista per l’erede che ha attivato una partita Iva per proseguire l’attivitĆ  del defunto, per il quale le istruzioni richiedono, oltre al suo codice fiscale, di barrare l’apposita casella, riportando, nell’apposito campo, il codice fiscale del defunto. Ma che questa modalitĆ  di compilazione sia da seguire anche nelle ipotesi sopra elencate ĆØ tutt’altro che certo. D’altra parte, costringere i contribuenti a presentare istanze di autotutela agli Uffici locali, tardando l’incasso del contributo, non appare una buona soluzione. Sarebbe, quindi, opportuno intervenire a livello di sistema di controllo delle istanze.

 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 2 =